Ep18 Zen to Done: la semplicità che porta all’azione.
Quante volte ci capita di voler raggiungere un obiettivo e, pur sapendo cosa dobbiamo fare e che ci basterebbe fare piccole cose quotidianamente, dopo pochi giorni dall’esserci prese l’impegno interrompiamo ogni sforzo?
Episodi di questo genere generano un “pericoloso” circolo vizioso che, nel tempo, mina le fondamenta della fiducia in noi stesse. In sostanza, dati i precedenti, ogni successivo impegno a cambiare sarà vanificato dal pensiero “non ce la farò, come non ce l’ho fatta le altre volte”.
Nell’Episodio 18 del Podcast (che puoi ascoltare subito cliccando sul tasto qui sotto o scaricare facendo clic con il tasto destro e poi su “SALVA CON NOME”.) approfondiamo perché questo accade, ma prima di tutto voglio dirti perché affronto questo argomento.
Per creare la nostra attività, per ottenere quello che desideriamo nel nostro lavoro così come nella vita, come dico sempre, serve un venti per cento di strategia – cioé l’avere ben chiaro cosa devo fare – e un ottanta per cento di azione, ovvero il mettere effettivamente in pratica ciò che è necessario per procedere verso l’obiettivo. Possiamo dire, quindi, che – se un segreto c’é – la perseveranza è il primo segreto del successo. La perseveranza è infatti proprio la capacità di fare le cose, di riuscire a fare, giorno dopo giorno, senza incertezze, quello che è necessario fare.
Quante volte nel mio lavoro, parlando con donne intraprendenti, sento frasi come “non so se ce la faccio perché forse non sono abbastanza brava”, “ho paura di non essere all’altezza”. Questo timore di non essere abbastanza brave è incredibilmente frequente e comune, ma la realtà è che il problema non è quasi mai la bravura o la mancanza di competenze. Nel novanta per cento dei casi, la questione riguarda la capacità di tradurre in azione efficacemente e con costanza una strategia ben strutturata.
Chi, anno dopo anno, riesce a creare, sviluppare e far crescere la propria attività ha sempre questi due elementi: strategia e perseveranza. Ed è qui che entra in gioco “Zen to Done”.
Cos’è “Zen to Done”? ZTD è il risultato del lavoro di Leo Babauta, uno dei più famosi blogger americani (di cui ti racconto brevemente la storia nel podcast) che è riuscito in pochi anni a fare strordinari cambaimenti nella sua vita e, dalla sua esperienza, ha sviluppato il metodo più semplice al mondoe per diventare efficaci, produttivi e organizzati. Come? Sviluppando nuove e sane abitudini.
Zen to Done ci interessa proprio perché le abitudini sono la base per riuscire a fare ciò che ci proponiamo anche sul medio e lungo termine (ti rimando di nuovo all’audio per approfondire questo tema).
Questo sistema mi piace molto perché è semplice ed efficace (come dimostrano le migliaia di persone che lo hanno utilizzato con sucesso) e ho deciso pertanto di metterlo in pratica io stessa condividendo il percorso con te e con tutte le persone che desiderano portare cambiamenti duraturi nelle loro vite.
Dopo questa introduzione parleremo del metodo provato per creare efficacemente nuove abitudini e poi pubblicherò, ogni mese, un post con le istruzioni di Zen to Done per ciascuna delle 10 abitudini che prevede il percorso. Il metodo per mettere in pratica ogni abitudine è sempre lo stesso, accertati quindi, prima di inziare questo percorso, di ascoltare l’audio su come introdurre nuove abitudini.
Se vuoi fare questo percorso assieme a me iscriviti qui sotto e ricevi i prossimi audio, appena saranno pubblicati, direttamente nella tua mail.
Per ascoltare/scaricare il PRIMO AUDIO – “ZEN TO DONE – Cos’è e perché ne parliamo” clicca qui:
Buon cambiamento!
Ti è piaciuto questo articolo? Entra anche tu a far parte della Comunità del Business del Cuore, potrai accedere subito a un sacco di risorse interessanti e gratuite e conoscere tutte le novità sui miei percorsi online:
Trackbacks & Pingbacks
[…] In questo post, nei prossimi 10 mesi, aggiungerò una ad una le 10 abitudini di cui parlo nell’introduzione al metodo. […]
[…] propongo qui il metodo in 8 passi che Zen to Done ci indica per integrare nelle nostre vite le 10 abitudini del percorso per diventare organizzati, […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!