Articoli

Come trovare i clienti giusti

Quando avviamo una nuova attività e dobbiamo trovare i primi clienti, spesso non ci poniamo il problema di quali clienti sia meglio raggiungere: va bene tutto, basta che siano clienti. Lo stesso può accadere nel caso di attività avviate già da tempo che affrontano un momento di difficoltà. Entro un certo limite, questo approccio può […]

C’è posto per me sul mercato?

In un mercato sempre più dominato da grandi aziende e prodotti industriali, c’è ancora spazio per il piccolo? Questa è una domanda che credo qualsiasi professionista o piccolo imprenditore si sia posto almeno una volta. Personalmente, credo di sì. Anzi, credo che nel mercato sempre più standardizzato e disumanizzato, essere piccoli offra molte possibilità di muoversi in spazi e con modalità ormai preclusi ai “giganti”.

Se anche tu ti sei posta questa domanda o se stai pensando di avviare la tua attività ma ti chiedi se ci sia posto anche per te, ecco 5 suggerimenti per differenziarti dai “grandi” e trovare con successo il tuo spazio sul mercato: Continua a leggere

Le 4 chiavi del Business del cuore™ – Parte 6 di 6

Eccoci arrivate alla la sesta e ultima parte di questo mini-percorso. Dopo aver ragionato su quanto una spiccata consapevolezza e una adeguata forma mentis ci forniscano le basi su cui sviluppare un business che funziona, abbiamo lavorato sulle competenze trasversali, in particolare sulla specializzazione, definendo le nostre specificità e la nostra micro-nicchia di riferimento. Una volta definiti questi due aspetti è ora di scrivere la tua carta di identità professionale, che rappresenta la sintesi del tuo lavoro e del tuo messaggio e che conterrà le risposte a 4 domande: Continua a leggere

Le 4 chiavi del Business del cuore™ – Parte 5 di 6

NIcchiaEccoci al penultimo modulo di questo percorso. Fino ad ora abbiamo affrontato le due chiavi “interiori”: la consapevolezza e la forma mentis. Nel modulo scorso siamo arrivate a strutturare e definire i nostri obiettivi in modo da avere le maggiori probabilità possibile di realizzarli.

Gli ultimi due articoli riguarderanno la terza e ultima chiave: le competenze trasversali. Continua a leggere