Cos’è il successo?

img_successo

Si sente spesso parlare di successo e anche io, nelle pagine di questo sito e parlando con le persone, utilizzo talvolta questa parola. Ho pensato quindi che fosse importante fare una riflessione su cosa sia effettivamente il successo, cercando di definirlo.

Se, da un lato, tutti vogliamo avere successo nella nostra vita, dall’altro possiamo provare–e io stessa talvolta ho provato–un certo fastidio riguardo a questo termine a causa delle immagini assolutamente fasulle che televisione, riviste, pubblicità associano ad esso. Pensate alle foto patinate di donne con bellezze innaturali che “sono di successo” perché indossano l’abito giusto o portano quel particolare profumo, o alle foto di uomini d’azienda che hanno “conquistato” con aggressività titoli, potere, ricchezza, mercato.

Bene, stabiliamo, prima di tutto, che il successo NON È il raggiungimento di un obiettivo stereotipato e definito da altri, siano essi chi progetta le campagne pubblicitarie, i nostri genitori o i nostri amici che ci consigliano su quello che è meglio per noi o qualcosa che abbiamo letto su internet.

Quando si chiede alle donne “Cosa dovresti avere o fare o essere per sentirti una persona di successo?”, le risposte sono di questo genere:

  • sentirmi bene, sentirmi amata
  • avere una relazione di coppia appagante
  • avere dei bambini
  • divertirmi e godermi tutti i giorni della mia vita
  • alzarmi tutti i giorni entusiasta per quello che farò nella giornata
  • avere tanti soldi
  • avere tanto tempo libero
  • essere sana, in forma e piena di energia
  • fare un lavoro che mi dia soddisfazione e mi appaghi
  • viaggiare
  • decidere io stessa del mio futuro

Sono tutte risposte molto diverse tra loro. Chi ha ragione allora? Tutte naturalmente, ma ognuna per sé. In generale, tuttavia, c’è una cosa che non viene presa quasi mai in considerazione e che, ciononostante, è alla base di tutte le possibili riposte: AVERE UN SENSO DI SCOPO NELLA PROPRIA VITA.

Quando si ha uno scopo, un obiettivo, un ideale, qualcosa che non vediamo l’ora di fare quando ci alziamo la mattina, tutto il resto viene dopo. Naturalmente ognuno ha il suo scopo, il suo obiettivo, ma se provate a leggere biografie o ascoltare interviste o a parlare con persone che si ritengono di successo scoprirete che tutte hanno o hanno avuto un obiettivo chiaro nella vita. Tu conosci qualcuno che passa tutto il giorno davanti alla TV a mangiare patatine e bere Coca Cola che si senta una persona di successo? Io no.

Ecco la bellissima definizione di successo data da Earl Nightingale:

IL SUCCESSO È LA PROGRESSIVA REALIZZAZIONE DI UN OBIETTIVO O UN IDEALE DI VALORE.

Il successo, quindi, riguarda un ideale o un obiettivo che abbia valore per noi, e per noi soltanto. Quante donne vediamo, nella nostra vita o per esempio nel mondo dello spettacolo, che, raggiunto quello che dovrebbe essere un meraviglioso successo, si sentono infelici e insoddisfatte? Quante donne invece, “solo” delle mamme o che ricoprono “solo” ruoli ritenuti dalla società di poco valore, si sentono pienamente soddisfate e appagate dalla loro vita?

La cosa ancora più interessante che si evince dalla definizione di Earl Nightingale è che il successo è LA PROGRESSIVA REALIZZAZIONE del nostro obiettivo, ossia non corrisponde solo all’istante in cui raggiungiamo quell’obiettivo.

In sostanza, non sarai una persona di successo nel momento in cui realizzerai il tuo sogno, ma sarai una persona di successo quando individuerai qualcosa che ti entusiasma e inizierai a muoverti in quella direzione. Come dice Debra Poneman:

IL SUCCESSO È UN VIAGGIO, NON È UNA DESTINAZIONE.

Se l’unico momento in cui ti senti una persona di successo è quello in cui raggiungi l’obiettivo, il rischio è quello di vivere una triste vita di attesa di un momento che magari arriva ogni qualche anno, o magari non arriverà mai!

Non solo: molte persone che hanno raggiunto i loro obiettivi sostengono che, dopo aver provato un senso di soddisfazione che è durato poco, hanno provato una sensazione di vuoto, un’insoddisfazione che li ha portati a cercare subito un altro obiettivo da perseguire. Come mai? Perché queste persone hanno focalizzato la loro attenzione nel posto sbagliato: l’obiettivo! E hanno tralasciato quello che è il vero successo, la vera soddisfazione, la vera felicità: il processo che porta VERSO l’obiettivo.

Prova a chiedere a persone che hanno raggiunto il successo quando è stato il momento in cui hanno provato il maggior entusiasmo, la maggiore sensazione di realizzazione. La maggior parte risponderà che è stato nel momento in cui hanno avuto l’idea, la visione di quello che sarebbero andati a realizzare e hanno deciso di impegnarsi in quella direzione. Pensate ad un momento in cui è capitato a te, ad un momento in cui ti è venuta l’idea di qualcosa di entusiasmante che avresti fatto. Ricordi quella sensazione? Quell’energia? Bene, quella è la vera felicità, la sensazione con cui tutte vorremmo e dovremmo alzarci ogni mattina!

La cosa più bella è che quando riconosciamo l’obiettivo che ha davvero valore per noi e decidiamo di impegnarci per raggiungerlo, non possiamo non essere persone di successo, perché il viaggio stesso sarà il successo, anche se non raggiungeremo mai l’obiettivo.

Tutte abbiamo e possiamo riconoscere un obiettivo, uno scopo genuinamente personale: se ci sforziamo per raggiungere l’obiettivo definito da qualcun altro o aspettiamo che si verifichino chissà quali condizioni prima di iniziare il nostro viaggio, allora stiamo tradendo noi stesse e il vero significato della vita. E tu? Sai qual è il tuo scopo?

Ti è piaciuto questo articolo? Entra anche tu a far parte della Comunità del Business del Cuore:

6 commenti
  1. enrica
    enrica dice:

    Mi è piaciuta tantissimo la tua analisi e condivido in pieno quello che scrivi, soprattutto là dove evidenzi che il successo consiste non nel raggiungere un obiettivo, bensì nel “processo che porta verso l’obiettivo”. Penso che sia importante saper comprendere quale sia il nostro, quello che va bene per noi, quello che abbiamo intimamente scelto, e poi avere la grandezza di alzarsi e iniziare il viaggio. La differenza sta proprio nel non tradire la nostra unicità lasciandoci influenzare da paure, ricatti morali o consigli degli altri.
    Grazie e sorrisi

    Rispondi
  2. Lara
    Lara dice:

    Hai ragione Enrica, sono assolutamente d’accordo: è quella “la differenza”, ed è quello il senso di dire che si vuole “fare la differenza” con il proprio lavoro, il proprio impegno, la propria vita.
    Grazie

    Rispondi
  3. Laura
    Laura dice:

    Sono d’accordo con te Lara sul concetto di successo. La nostra vita è determinata dal cambiamento, voluto o subito che sia.. Il vero successo per me è riuscire a stare in questo flusso come se fossimo in una libera danza, diventando creatori consapevoli della nostra evoluzione.

    Rispondi

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Per prima cosa vorrei sottolineare che non tutte vogliamo raggiungere gli stessi risultati anzi che la parola “successo” ha, per ognuna di noi, un significato unico (trovi una riflessione più approfondita sull’idea del successo in questo post). […]

  2. […] vero, che parta prima da quello che desideri e ami veramente (per approfondire, puoi leggere questo articolo). Definiremo queste quattro chiavi, le esamineremo nel dettaglio e faremo alcuni esercizi per […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.