No, non tutti possono lavorare online

Uno dei messaggi più diffusi è che chiunque possa utilizzare la rete per lavorare. “Tutti possono lavorare online e creare il lavoro dei sogni” sembra essere il nuovo “su Internet si guadagna facilmente”: un’idea che sicuramente attrae l’attenzione ed è commercialmente efficace, ma che può essere rischiosa per chi l’accetta come vera senza esperienza o senso critico. Nel corso di questi anni ho aiutato tante persone a creare la loro attività online o a utilizzare la rete per promuovere il loro lavoro e, per esperienza, posso dire che, no, Internet non è uno strumento che va bene per tutti…

Condividere questa conclusione sembra andare contro il mio interesse, tuttavia credo che proporre la rete come soluzione universale sia poco etico. Internet è indubbiamente uno strumento potente, ma, come tale, richiede alcune caratteristiche ben specifiche in chi lo utilizza per evitare grandi frustrazioni, perdite di tempo e di denaro.

In questo articolo desidero indicarti le caratteristiche che, nella mia esperienza, sono una condizione necessaria per riuscire utilizzare la rete con profitto. Se stai pensando di lanciarti online per creare un tuo business oppure per raggiungere più persone con i tuoi prodotti e servizi, l’elenco che segue può aiutarti a capire se la rete fa per te e se lavorare online ti porterà i risultati sperati.

La rete fa per te?

Ecco l’identikit del perfetto professionista online. Quanto ti corrisponde? Quali strumenti hai già a disposizione? E quali ti mancano? In breve, Internet è lo strumento giusto per te se:

  • Sei organizzata. In generale, lavorare in proprio significa lavorare molto. Con Internet e la connessione costante a cui ci sottopone, questo molto può facilmente diventare ancora di più. Curare con costanza la propria presenza online richiede tempo che si somma a quello necessario a interagire con i clienti. Se oltre a ciò aggiungiamo il costante rischio di venire distratte dagli stessi strumenti che utilizziamo per lavoro (i social) e magari incombenze famigliari, organizzare al meglio il proprio tempo è imperativo.
  • Sei perseverante. Contrariamente a quanto molti credono, lavorare in o con Internet non è diverso da qualsiasi altro lavoro. La rete è, in fondo, solo uno strumento e non è affatto garanzia di “successo” immediato. I risultati si possono fare (e si fanno) attendere, soprattutto se non siamo ancora padroni del mezzo e se ci scoraggiamo ai primi flop. Inoltre, per consolidare la nostra presenza nel grande mare della rete, dobbiamo “esserci per restarci”. Il più a lungo possibile.
  • Sai accettare la frustrazione. Parlando di flop, l’essenza del marketing online e del personal branding è una buona comunicazione e, per imparare a comunicare efficacemente, servono necessariamente tempo ed errori. Lo stesso vale per le strategie che intendi mettere in atto: sulla carta possono sembrare perfette, ma la realtà e l’interazione con le persone possono riservare sorprese. Per quanto oggi esistano tanti corsi che consentono di ridurre al minimo “l’apprendistato”, le competenze e le capacità si affinano con l’esperienza e con il fare tesoro anche dei fallimenti.
  • Sei disposta a imparare costantemente. Il mondo in rete evolve molto molto rapidamente. Le tecnologie e modi di comunicare si aggiornano e i canali di comunicazione cambiano spesso le regole del gioco (pensa, per esempio, agli algoritmi di Facebook!). Ogni conoscenza—soprattutto se tecnica—quando si tratta della rete è da considerarsi parziale e temporanea. Insomma, è molto difficile sapere tutto ed è necessario tenersi sempre aggiornate.
  • Sei disposta a superare il timore di esporti. In misura più o meno grande, abbiamo tutti timore di esporci, di non riuscire a dire nulla di originale o di non riuscire a dirlo bene. È una delle paure più comuni che riscontro quando parlo con le persone. Tuttavia, se desideriamo ottenere risultati online, è necessario affrontarla e superarla. La comunicazione sul web, uno strumento tanto vasto con una portata tanto vasta, è paradossalmente molto personale. Hai mai notato quanti sono i like dati ai video personali su Facebook o alle foto su Instagram dove compaiono persone rispetto quelli degli altri post? I tuoi potenziali clienti desiderano instaurare una conversazione con una persona vera e il modo più semplice per accontentarli è mostrarti (possibilmente per ciò che effettivamente sei). Se anche tu ricadi nella categoria delle “timide”, concludo con una rassicurazione: negli anni ho lavorato con tante persone che all’inizio erano bloccate davanti a una telecamera e che, lavorando sulla chiarezza di obiettivi e sul loro messaggio, hanno brillantemente superato l’imbarazzo arrivando perfino a “prenderci gusto” a comparire in video.

Infine 2 aspetti altrettanto fondamentali ma legati più alla tua attività che al tuo modo di essere (che poi sono quelli su cui insisto di più nel mio percorso Lanciati!):

  • Hai una visione a lungo termine. Le tante possibilità offerte dallo strumento Internet significano anche farsi tentare dal perseguire tanti risultati diversi, rischiando di non dedicare a nessuno di essi la giusta attenzione. Meglio è avere pochi obiettivi chiari e una strategia ben definita in modo da focalizzarsi e investire risorse in una sola direzione.
  • Hai le idee chiare su 2 aspetti strategici: sai bene a chi ti rivolgi e cosa vuoi comunicare al tuo potenziale cliente. Sulla rete, le conversazioni “generaliste” non portano da nessuna parte. L’abbondanza di prodotti, servizi e informazioni è tale che ciò che distingue dalla concorrenza non può essere “urlare più forte”, ma parlare a una fetta estremamente specifica di mercato—la tua nicchia—rispondendo alle sue specifiche esigenze con un linguaggio a essa familiare.

E se non ho tutti questi tratti?

Non disperarti e non gettare la spugna! Credo che nessuno sia già “perfetto” per lavorare online da subito e sicuramente non lo ero io quando ho iniziato (e, ti assicuro, non lo sono ancora oggi). Quello che faccio, però, è cercare di migliorare ogni giorno su tutti i fronti che ti ho indicato (per questo sostengo che creare e portare avanti una propria attività online è prima di tutto un viaggio di crescita e miglioramento personale.)

Ho voluto condividere queste caratteristiche, che ho visto essere importantissime per il successo di qualsiasi progetto, perché tu possa fare il punto della situazione e individuare la direzione da seguire per diventare la professionista che ottiene i risultati che desidera. Il cuore e il motore di tutto è, in effetti, la tua motivazione. Credi davvero in ciò che offri e che fai? Sei davvero disposta a impegnarti per far diventare realtà i tuoi sogni? Se la risposta è sì, allora hai sicuramente dentro di te la forza necessaria a sviluppare o imparare ciò che ti manca.

Ti è piaciuto questo articolo? Entra anche tu a far parte della Comunità del Business del Cuore:

3 commenti
  1. Lara Ghiotto
    Lara Ghiotto dice:

    Ciao Eliana,
    grazie, sono felice tu abbia trovato utile l’articolo. Sì, l’organizzazione è fondamentale e ci costringe a tirare fuori i proverbiali “scheletri nell’armadio”!

    Rispondi
  2. Rosalba
    Rosalba dice:

    Ciao Lara, mi ritrovo in quello che scrivi.
    Sto leggendo il tuo blog e mi sto preparando per questa avventura dell’online che mi chiama anche in una prospettiva di lungo termine.
    Ora come ora ho ancora le idee in subbuglio! Spero con il tempo di chiarirmi maggiormente, anche se non non vorrei aspettare troppo per iniziare!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.