Da dove inizio per creare la mia presenza online?
Se hai deciso che è arrivato il momento di creare una tua presenza online (magari dopo aver letto il mio post “La mia attività funziona: è proprio necessario portarla online?” e/o visto il video “Quali obiettivi puoi porti creando una presenza online? Che rischi corri se non la crei?“) in questo articolo vorrei indicarti quali sono i primi passi da fare per realizzarlo nel modo più semplice ed efficace.
1. Definisci in modo concreto e puntuale i tuoi obiettivi. Abbiamo già parlato di quello che puoi ottenere creando la tua presenza online nel post e nel video indicati sopra. Individua gli obiettivi che fanno per te e prendine nota: saranno la tua bussola, fin dall’inizio, nel grande mare di internet.
2. Solo dopo aver definito i tuoi obiettivi, stabilisci i requisiti tecnici del tuo sito. Qual è il servizio di hosting migliore? Meglio WordPress o Squarespace? Se usi WordPress, qual è tema più adatto a ciò che vuoi fare? Le domande tecniche a cui rispondere sono tante e la risposta varia in base a ciò che vuoi realizzare. Per capire i requisiti del tuo sito, puoi informarti online o, per velocizzare i tempi, chiedere consiglio a qualcuno più esperto. Se chiedi consiglio, ti suggerisco caldamente di rivolgerti a una persona di cui ti fidi e di seguirne i suggerimenti senza continuare a chiedere a destra e a manca: perderesti solo tempo ed energie, rischiando inoltre di peggiorare il risultato finale.
3. Chiarita la parte tecnica, passa alla realizzazione del sito. Anche qui, le scelte sono solo 2: o impari a farlo da te (e, per non perdere tempo, ti consiglio di trovare un corso che te lo insegni) o ti rivolgi a un professionista che lo faccia al posto tuo. Farlo da sola “perché” mi dà una mano il nipote del cugino del fratello della tua migliore amica “che ne sa di informatica”, nella mia esperienza, non è mai una buona idea: le tempistiche seguono quelle del conoscente, non sempre le competenze della persona che ci aiuta sono sufficienti (o non adatte a ciò che vogliamo realizzare), spesso diventa difficile avere un supporto in caso di problemi tecnici a lavori compiuti e non di rado i rapporti si fanno tesi.
4. Scegli i canali social adatti a te e al tuo business. Oltre al tuo sito web, dove sarai presente online? Ovviamente dovrai essere in un “luogo” che ti piace (ci trascorrerai parecchio tempo), ma soprattutto che sia frequentato dai tuoi potenziali clienti. Il pubblico di Facebook è differente e usa un linguaggio differente da quello di Linkedin; G+ ha modalità di comunicazione ancora differenti… Scegli con attenzione.
5. Organizza un piano di creazione e pubblicazione di contenuti e seguilo. Essere online vuol dire esserci davvero: non pubblicare un’immagine su Facebook una volta al mese. Significa creare contenuti, rispondere alle interazioni, creare conversazioni con chi ti segue. Ritagliati uno spazio nella giornata e durante la settimana per lavorare con costanza alla tua presenza online.
Naturalmente tutti questi passi saranno efficaci solo se prima avrai lavorato bene per identificare la tua nicchia di mercato, il tuo messaggio e stabilire il tuo brand. Ricorda sempre che, online, la comunicazione generalista non funziona e che la creazione della presenza online è “solo” il 4° dei 5 passi per lanciare la tua attività online (trovi la mappa con i 5 passi tra le risorse gratuite).
Ti è piaciuto questo articolo? Entra anche tu a far parte della Comunità del Business del Cuore, potrai accedere subito a un sacco di risorse interessanti e gratuite e conoscere tutte le novità sui miei percorsi online:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!