Immagini nel web: consigli e suggerimenti

immagine web unsplash

Quanto contano le immagini sul web? Se hai seguito il percorso Lanciati, sai già che le immagini sono un elemento molto importante per la comunicazione del tuo personal brand. Oggi approfondiamo l’argomento, in questo guest post di Sonia Marazia – Creatività Digitale, con una serie di consigli che ti aiuteranno a migliorare il tuo approccio alle immagini per il web. Scoprirai anche utili risorse, siti per cercarle, suggerimenti per selezionarle. Inoltre, con un semplice tutorial, Sonia ti mostrerà come ridimensionarle direttamente nel tuo spazio WordPress e, infine, ti darà alcuni consigli per ottimizzarle in ottica SEO.

Dove cercarle?

Ecco un elenco, di 10 siti su cui trovare immagini di alta qualità ispiranti e utili per la comunicazione online:

  • unsplash.com
  • pixabay.com
  • gratisography.com
  • pexels.com
  • canva.com (sezione free)
  • plixs.com
  • negativespace.co
  • picography.co
  • picjumbo.com
  • pxhere.com

Come cercare le immagini web?

Se ti serve un’immagine specifica per i tuoi progetti, ecco come eseguire efficacemente la ricerca nei siti specifici (questi consigli, ovviamente, valgono anche quando ricerchi immagini mediante i motori di ricerca):

  • Effettua la ricerca utilizzando sia parole in italiano che in inglese, a seconda del sito.
  • Non effettuare una ricerca solo con la prima “parola chiave” che ti viene in mente, ma pensa anche a termini alternativi, per esempio indicando stati d’animo o inserendo il nome di un colore.
  • Se sei alla ricerca di fotografie “d’appoggio” per il tuo testo, prova a ricercare con parole come: “spazio negativo”, “spazio vuoto”, “texture”.
  • Prova a dedicare almeno un’ora del tuo tempo alla ricerca delle immagini che ti serviranno per il blog o per il social. Puoi dedicare un’ora a settimana, o un’ora al mese, valuta in base al tempo a disposizione e al numero di fotografie che ti occorrono. Cercarle di corsa non è mai la soluzione ideale!

Quali immagini usare?

  • Se occorrono immagini per il tuo sito, per il tuo blog e per la tua pagina social, dovrai optare per immagini “libere per uso commerciale” (CC0 Creative Commons) poiché il fine è professionale. Questo tipo di licenza ti consente di utilizzare e modificare le immagini come ti è necessario.
  • Accertati sempre del tipo di licenza che disciplina l’uso di un’immagine prima di utilizzarla (per approfondire l’argomento puoi visitare il sito Creative Commons).
  • Le immagini disponibili su Google Immagini non sono tutte liberamente utilizzabili. Filtra i risultati con il comando “strumenti” e poi “diritti di utilizzo”.
  • Per il tuo sito web, ti consiglio di scegliere immagini ad alta risoluzione, grado di trasmettere il tuo messaggio in maniera coinvolgente ma professionale.
  • Il tuo brand è personale? Opta per inserire delle fotografie personali nelle pagine del sito, così da regalare ai tuoi visitatori un sincero e reale benvenuto nel tuo spazio web.
  • Se ti incuriosisce l’argomento della proprietà intellettuale, puoi leggere l’articolo “Cosa fare qualcuno ti copia” e rivedere la video intervista all’avvocato Angela Lomuscio “E se qualcuno ti copia?

Come preparare le immagini per il web?

  • Per il digitale occorrono immagini “leggere”: il peso ideale (ovvero quella che nelle cartelle di Windows trovi indicata come “dimensione”) dovrebbe essere inferire al Mb. L’ideale, per immagini come quella di apertura di questo articolo, dovrebbe essere di poche centinaia di kb.
  • La risoluzione consigliata per le immagini del web è 75 pixel.
  • Se devi pubblicare per il blog o per il social non occorrono immagini grandi 2000 pixel, ma immagini da 800 pixel vanno più che bene (NOTA: verifica la dimensione necessaria sempre in base al tema grafico: per immagini “full screen” sono necessarie dimensioni più grandi).
  • Per ridimensionare le immagini prima di caricarle sul web, puoi usare strumenti di grafica (Paint, Photoshop, ecc..)
  • Per ottimizzarle all’interno del tuo sito WP, esistono molti plugin per comprimerle come “EWWW Image Optimizer” o “Smush Image Compression”.
  • Usa, in generale, il formato JPEG
  • Il formato PNG (che ti consente di mantenere la trasparenza) è utile per logo e icone.
  • Puoi completare le immagini per il blog o per il social sovrapponendo il tuo logo (con trasparenza) sulla fotografia o riportando il nome/indirizzo del tuo sito.

ESEMPIO: IMMAGINE PER IL WEB COSTRUITA IN MODO IDEALE 

Come ridimensionare con gli strumenti di WordPress?

  • Vai nella sezione “Media”  di WordPress, la zona archivio immagini del tuo sito.
  • Clicca sull’immagine che vuoi ridimensionare e segui i due semplici passaggi

 tutorial come ridimensionare immagini WP

Consigli per la SEO delle immagini

  • Inserisci la “keyword” scelta nel nome del file, tuttavia, se l’immagine non rappresenta realmente la “parola chiave”, meglio evitare.
  • Utilizza i trattini per separare il nome del tuo file immagine da caricare (esempio: sonia-marazia-artwork).
  • Elimina o evita congiunzioni, articoli e preposizioni
  • Inserisci il “testo alternativo” (Alt Text). Una breve descrizione dell’immagine, che dovrebbe contenere la keyword (sempre se è pertinente).
  • Il testo alternativo permette la “lettura” delle immagini per persone con disabilità visiva.

tutorial seo immagini WP

Bene, ora non ti resta che mettere in pratica tutti i consigli per continuare a lavorare con le immagini in modo più consapevole e, soprattutto, coerente con i tuoi obiettivi. Se vuoi scoprire di più sull’utilizzo efficace delle immagini per il web, non perderti le attività della settimana e la diretta nel venerdì (ore 12) nel gruppo Facebook “Business del Cuore® – Le Creatrici”.

Ciao sono Sonia Marazia, grazie al percorso Lanciati del Business del Cuore® ho creato il lavoro che desideravo e oggi sono una consulente di creatività digitale.

Cosa faccio? Metto le mie competenze e la mia creatività a disposizione di liberi professionisti, piccoli business, makers e creativi che desiderano portare o valorizzare sul web progetti e prodotti. Come lo faccio? Attraverso siti WordPress, restyling e redesign di siti, consulenze digitali e idee creative.

Credo nella forza della rete e della creatività condivisa, concepita come energia per progettare nuove idee e nuove strade”.

I mio sito soniamarazia.com, la mia email sonia@soniamarazia.com e la mia Pagina Facebook: Sonia Marazia Creatività Digitale.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.