I 10 passi per usare Gutenberg

Se anche tu usi WordPress, avrai sicuramente già fatto la conoscenza di Gutenberg il nuovo editor per pagine e post. In questo nuovo guest post, Sonia Marazia – Creatività Digitale ci dà 10 preziosi consigli per imparare a usare questo nuovo strumento senza problemi e, soprattutto, senza stress. Buona lettura!

Gutenberg: 10 passi per iniziare ad utilizzare il nuovo editor di WordPress

Gutenberg, il nuovo editor di WordPress basato sui blocchi, ha fatto il suo ingresso a dicembre e ha generato; come ogni novità, pareri positivi e negativi. Tu cosa ne pensi? Stai già utilizzando il nuovo sistema d’impaginazione? O hai deciso di continuare con il “classic editor”? Oggi voglio condividere con te 10 passi per iniziare ad utilizzare Gutenberg.

1. RESPIRA e RILASSATI

Se apri il tuo spazio “Articoli” per la prima volta con il nuovo editor, fai un semplice gesto: respira e rilassati. Mi è capitato spesso di dare questo consiglio alle donne che iniziano a scrivere nel loro blog e si auto definiscono “poco pratiche“. Ogni approccio al nuovo ha bisogno dei suoi tempi, è una fase normalissima, quando ci troviamo davanti a un sistema sconosciuto arriva l’ansia da prestazione. Ad esempio anche io ho provato la stessa ansia quando mi sono ritrovata ad avere a che fare con il mondo del regime forfettario, per me incomprensibile, e proprio l’aver provato quella sensazione mi ha aiutato a mettermi nei panni delle nuove “blogger”! Quindi, se utilizzare Gutenberg all’inizio crea in te un sensazione simile, non c’è problema… fai un passo alla volta e tutto diventerà più semplice!

2. CHIEDITI IL PERCHÉ

Il famoso potere delle domande, funziona anche per Gutenberg! Mi è stato chiesto più volte: “Perché è avvenuto il cambiamento?” Il consiglio che posso darti è: poniti in autonomia questa domanda e troverai la tua risposta. La mia è questa: “il digitale evolve molto velocemente e anche WordPress aveva bisogno di offrire una nuova esperienza di scrittura più moderna, flessibile e sicura, che si avvicina molto di più al concetto grafico di magazine“.

3. ESPLORA

Ora non resta che entrare nel tuo spazio WordPress e iniziare ad esplorare. Puoi accedere nello spazio “Articoli”, cliccare su “Aggiungi articolo” e curiosare tra i nuovi pannelli, strumenti e blocchi che troverai nella schermata. Oltre ai comandi subito visibili, il nuovo editor ha tanti pannelli da scoprire: blocchi più usati, blocchi comuni, formattazione, elementi di layout (come colonne, pulsanti e spazi) widget, incorporamenti, ecc…

4. INFORMATI E FORMATI

Forse ti stai chiedendo: “ma dove sono tutti questi comandi? Come faccio a trovarli?” Per questo ti consiglio d’informarti. Come? Inizia guardando questo video per vedere Gutenberg all’opera. Inoltre ti segnalo anche una pagina demo per simulare l’utilizzo e la presentazione sul blog ufficiale.

5. INIZIA A GIOCARE

Pronta per “giocare”? Dopo aver esplorato e osservato, è tempo di testare. In questa fase non scriverai veramente il tuo articolo, ma giocherai con i blocchi e con i comandi per testarli, per provarli e per vedere quali possibilità ti offrono. Simula un titolo, inserisci paragrafi, immagini, video, bottoni, ma soprattutto divertiti!

6. PASSA ALL’AZIONE

Il momento di scrivere il tuo primo vero articolo è arrivato. Non preoccuparti se avrà solo titolo, paragrafo e una sola immagine, o se non sarà perfetto. Solo utilizzando il nuovo editor, un po’ alla volta, potrai migliorare i tuoi articoli e rendere l’impatto grafico più accattivante. Per questo passo l’unico obiettivo è: passare all’azione, non aspiriamo alla perfezione, ma l’importante è che il contenuto sia di qualità e per questo Gutenberg non ha potere! Se vuoi consigli per contenuti “contagiosi” leggi l’articolo di Lara.

7. PUBBLICA

Terminata la tua bozza, accertati che il permalink sia corretto e pubblica finalmente il tuo primo articolo con Gutenberg. Missione compiuta! Ora che hai attraversato i vari passi, ti sembra tutto più semplice?

8. CHIEDI SUPPORTO

Se quando lavori con il nuovo editor Gutenberg, ma anche con l’intero CMS WordPress ti trovi in difficoltà, ricorda il passo uno e poi rivolgiti al forum italiano di WordPress dove volontari appassionati aiutano gli utenti con suggerimenti e consigli. Ti segnalo il link della grande community italiana di WP, tra i Supporters troverai anche me!

9. CRITICHE SOLO SE COSTRUTTIVE

Se hai delle critiche costruttive sul nuovo editor, puoi condividere il tuo punto di vista sui canali ufficiali. Il progetto open source ha dietro tantissimi volontari che lavorano da anni per creare e migliorare il CMS (sistema di gestione dei contenuti in italiano) più utilizzato sul web.

10. SCEGLI: IL VECCHIO O IL NUOVO?

Siamo arrivati all’ultimo passo, ora non resta che scegliere se continuare con il “vecchio”; utilizzando il plugin “classic editor“, o passare al nuovo concetto di scrittura. A te la scelta! Naturalmente il cambio è sempre applicabile. Ti ricordo che, anche se in questi 10 passi abbiamo parlato di blog e articoli, il nuovo editor si può utilizzare anche per la creazione delle pagine del tuo sito web.

Spero, con questo articolo, di averti fornito informazioni utili per scacciare la “paura” della novità e fare chiarezza, ma se hai ancora dubbi, perplessità o curiosità, non perderti le attività della settimana e la diretta nel venerdì (ore 12) nel gruppo Facebook “Business del Cuore® – Le Creatrici”. in cui sarò presente per rispondere alle tue domande!

Ciao sono Sonia Marazia, grazie al percorso Lanciati del Business del Cuore® ho creato il lavoro che desideravo e oggi sono una consulente di creatività digitale.

Cosa faccio? Metto le mie competenze e la mia creatività a disposizione di liberi professionisti, piccoli business, makers e creativi che desiderano portare o valorizzare sul web progetti e prodotti. Come lo faccio? Attraverso siti WordPress, restyling e redesign di siti, consulenze digitali e idee creative.

Credo nella forza della rete e della creatività condivisa, concepita come energia per progettare nuove idee e nuove strade”.

I mio sito soniamarazia.com, la mia email sonia@soniamarazia.com e la mia Pagina Facebook: Sonia Marazia Creatività Digitale.

Ti è piaciuto questo articolo? Entra anche tu a far parte della Comunità del Business del Cuore, potrai accedere subito a un sacco di risorse interessanti e gratuite e conoscere tutte le novità sui miei percorsi online:

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.