Guida di grafica “fai da te”- Passo 4: icone e altri elementi grafici

Eccoci al quarto appuntamento con la grafica “fai da te”: siamo all’ultima fase dell’impaginazione di un post promozionale. Siamo partite dalla scelta del font, dalla ricerca cromatica e alla raccolta di immagini, ora abbiamo tutti gli elementi essenziali per creare la nostra grafica.

milenamaffei-guida-grafica

Quello che scoprirai oggi  è che puoi fare di più! Puoi aggiungere cioè qualche elemento e arricchire la tua grafica di particolari che ti contraddistinguono e rendono la tua grafica più personale e completa.

Oltre alle immagini infatti esistono altri elementi grafici, come icone vettoriali, illustrazioni, sfondi, pattern e decorazioni varie che ti aiutano a definire meglio la tua identità visiva.

Nota tecnica: i vettoriali sono file composti da tracciati, non sono immagini come ad esempio i file .jpg e non perdono risoluzione quando vengono ingranditi. (il formato più comune è .ai oppure .eps).

Questi elementi si aggiungono alla fine, cioè una volta definiti i contenuti principali della comunicazione, è utile avere una collezione di elementi da utilizzare ogni volta che dobbiamo creare una nuova grafica.

Quali elementi grafici posso usare?

  • icone: sono simboli grafici molto semplici e lineari, rappresentano in modo immediato concetti e argomenti specifici (es: simbolo lampadina = idea, oppure simbolo lettera = contatto mail)
  • illustrazioni: sono disegni più complessi delle icone, possono essere sia vettoriali che disegnati a mano
  • sfondi e pattern: sono un’alternativa a sondi uniformi, i pattern sono sfondi dove vengono ripetuti disegni, simboli e illustrazioni, sono usati come immagine di sfondo per siti o blog
  • banner: sono fasce o box di diverse forme che possono essere usati per evidenziare alcuni concetti
  • decorazioni: sono elementi che possono essere usati per arricchire la grafica, non necessariamente rappresentano qualcosa di specifico ma possono essere usati per separare alcuni concetti, riempire gli spazi e rendere più personale la nostra grafica.

Quando usare icone e illustrazioni:

  • per esprimere un concetto in modo semplice e immediamo, a volte una semplice icona è molto più immediata di una immagine.
  • quando non abbiamo una buona immagine, cioè se abbiamo fatto un po’ di ricerca ma non abbiamo trovato una buona immagine da utilizzare allora è meglio sostituirla con una icona o una illustrazione (esempio: in un blog di cucina è meglio un’illustrazione piuttosto che una foto poco “appetitosa” o sgranata)
  • per ceare il nostro logo o rappresentare i nostri servizi. Una volta che hai trovato le icone che ti rappresentano di più prova a usarle anche per creare il tuo logo o per dare una identità visiva ai tuoi servizi.

Crea il tuo pattern: una volta che hai scelto i tuoi colori e hai una serie di elementi grafici da utilizzare, puoi creare anche tu il tuo patter. Questo ti renderà più riconoscibile, sarà un elemento distintivo soltanto tuo.

Per farlo gioca con i tuoi elementi grafici e prova a ripeterli in modo ordinato, incastra tra di loro i vari elementi fino a quando il risulatato non sarà lineare e armonico.

Riepilogo: come realizzare un post promozionale e definire il proprio mood grafico

  • Scegli una bella font: quella più adatta al tuo stile e alla tua attività
  • Trova il TUO colore: quello che ti rappresenta di più
  • Cerca le immagini adatte al tuo mood
  • Definisci i contenuti
  • Aggiungi gli elementi che completano e arricchiscono la tua grafica
  • Elimina il superfluo: quando hai inserito tutti gli elementi dai un ultimo sguardo alla tua grafica, se c’è qualcosa di troppo eliminalo e rendi la tua grafica più leggera, perchè, come diceva Coco Chanel:

“spesso togliere è meglio che aggiungere”.

Link utili:
freepik.com : è un sito dove puoi trovare tantissimi file vettoriali gratuiti
www.canva.com : è una applicazione web per impaginare i tuoi post grafici, qui trovi già una selezione di simboli e icone da utilizzare
www.dafont.com: lo sapevi che esistono font fatte solo di simboli decorativi? esplora la sezione “simboli” e scarica le font da usare come decorazione
Pixlr Editor: è una applicazione web simile a Photoshop, puoi modificare immagini e usarlo per impaginare

Con questi ultimi consigli hai tutto quello che ti serve per iniziare a creare la tua grafica “fai da te”. Sono consigli di base adatti a chi parte da zero e vuole gestire da sola la propria immagine grafica.

Se vuoi farmi qualche domanda, sapere come lavoro e quali servizi offri scrivimi o visita il mio sito: qui sotto trovi tutti i miei recapiti!

GRAZIE per aver seguito la mia guida.

milena-maffei-grafica Ciao, sono Milena e creo identità visive. Sono nata nel 1980 e attualmente vivo a Biella.Dopo circa dieci anni di lavoro in diverse agenzie pubblicitarie ho capito che il lavoro d’ufficio mi stava stretto, così ho deciso di cambiare strada e sono diventata freelance.

Ho sperimentato diverse aree della creatività, dal design al recupero creativo, fino a ritornare alla grafica in una veste nuova e più personale.
Le mie parole chiave sono gioco, libertà e creatività. Mi piace lavorare divertendomi e sentendomi libera. Uso l’immagine grafica per raccontare storie e tirare fuori il lato creativo di ognuno di noi. Ecco il mio sito milenamaffei.com, la mia email info@milenamaffei.com e la mia pagina Facebook.

Ti è piaciuto questo articolo? Entra anche tu a far parte della Comunità del Business del Cuore, potrai accedere subito a un sacco di risorse interessanti e gratuite e conoscere tutte le novità sui miei percorsi online:

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Ultimo appuntamento con la mia guida di “grafica fai da te”. Da buona appassionata di grafica sono una grande fan delle icone vettoriali. Quando creo una nuova identità visiva oltre alle immagini, ai colori e alle font abbino tutto ad altri elementi grafici che arricchiscono e completano l’immagine grafico. In questo post mostro come aggiungere gli ultimi particolari alla nostra grafica per creare un post completo di tutti glie elementi che esprimono al meglio il proprio mood personale. Ecco l’articolo completo: araghiotto.com/guida-di-grafica-fai-da-te-passo-4-icone […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.