Guida di grafica “fai da te”- Passo 2: i colori
Eccoci al secondo step della Guida di grafica “fai da te” a cura di Milena Maffei, per creare un post grafico che rispecchi la tua immagine professionale.
Nel primo passo ti sei dedicata alla scelta dei font e ora è il momento di pensare ai colori da utilizzare (se hai perso il primo post puoi leggerlo qui).
Il colore è uno dei principali elementi che determinano il tuo stile e ti rendono sempre riconoscibile.
Esistono brand che hanno fatto del colore il proprio segno distintivo, basti pensare all’inconfondibile “azzurro Tiffany”, oppure al “conto arancio” di una famosa banca online.
Quando crei la tua immagine grafica pensa anche tu al TUO COLORE.
Qual è quello che ti rappresenta di più? Con quale colore vuoi essere riconosciuta?
Parti proprio da queste domande, pensa a quali sono le caratteristiche della tua attività e a quello che vuoi trasmettere con la tua immagine grafica.
Come scegliere il tuo colore?
Parti da un colore solo, cioè da quello principale, quello in cui ti identifichi maggiormente, cioè quello da cui partirai per creare il tuo mood visivo.
Se hai un colore preferito parti da quello, usalo però in modo che sia attinente a quello che fai e al genere di servizi o prodotti che offri. Non fermarti alla prima scelta ma analizza il tuo colore e prova a vederlo in diverse tonalità.
Esempio: se scegli il verde fai prima una scala cromatica e provalo in diverse sfumature, dal più chiaro al più scuro, dalla tonalità più fredda a quella più calda, poi scegli la tonalità che preferisci.
Un colore solo però non basta e spesso il problema arriva quando bisogna mettere insieme più colori.
Come abbinare i colori?
Ora che hai il primo colore procedi un passo alla volta e aggiungi altre tonalità tuo mood personale. Scegli il tuo secondo colore: cioè quello che si abbina meglio al colore principale e che userai sempre in accostamento.
Ecco come scegliere il secondo colore: per farlo hai diverse opzioni,
1) scegli una tonalità più chiara o più scura del colore principale (cambiando semplicemente l’intensità),
2) scegli di abbinare un colore della stessa gamma cromatica (esempio: arancione e giallo),
3) scegli un colore che crea contrasto (esempio: verde e viola).
Ora procedi e componi la tua tavola cromatica, se usi più di 3 o 4 colori alla volta fai in modo che:
- un colore sia una tonalità del tuo colore principale
- uno sia un colore neutro tipo il grigio
- uno sia un colore che crea contrasto
Se non sai da dove partire ti consiglio di fare prima una ricerca e trovare un mood che ti ispiri, guardare che colori sono stati usati e provare a riprodurre la stessa tavola cromatica.
Prova a guardare qui: http://design-seeds.com/
Come usare i colori nel modo giusto?
– Una volta creata la tua tavolozza tienila sempre sotto mano quando componi la tua grafica.
– Usa il tuo colore principale per gli sfondi, per i titoli e per gli elementi più importanti.
– Quando vuoi evidenziare un elemento in particolare usa un colore che contrasta con tutto il resto.
– Cerca di non usare troppi colori tutti insieme e se sei in crisi usa le tonalità e i colori neutri.
Nota tecnica: ogni colore ha un codice esadecimale, (esempio: #66CCCC). Annota i codici dei tuoi colori e usali quando crei le tue grafiche web, in questo modo sei sicura che i tuoi colori saranno sempre uguali.
P.S. se vuoi prova a dare un nome a ogni colore che hai scelto, in questo modo la tua tavola sarà ancora più personale.
Link Utili:
www.colorpalettes.net – sito dove trovare palette di colori già pronte, puoi fare la ricerca di palette in base a un colore principale o in base allo stile.
html-color-codes.info – applicazione per trovare il codice colore da una immagine.
Ciao, sono Milena e creo identità visive. Sono nata nel 1980 e attualmente vivo a Biella.Dopo circa dieci anni di lavoro in diverse agenzie pubblicitarie ho capito che il lavoro d’ufficio mi stava stretto, così ho deciso di cambiare strada e sono diventata freelance.
Ho sperimentato diverse aree della creatività, dal design al recupero creativo, fino a ritornare alla grafica in una veste nuova e più personale.
Le mie parole chiave sono gioco, libertà e creatività. Mi piace lavorare divertendomi e sentendomi libera. Uso l’immagine grafica per raccontare storie e tirare fuori il lato creativo di ognuno di noi. Ecco il mio sito: milenamaffei.com e la mia pagina Facebook.
Trackbacks & Pingbacks
[…] fase dell’impaginazione di un post promozionale. Siamo partite dalla scelta del font, dalla ricerca cromatica e alla raccolta di immagini, ora abbiamo tutti gli elementi essenziali per creare la nostra […]
[…] fase dell’impaginazione di un post promozionale. Siamo partite dalla scelta del font, dalla ricerca cromatica e alla raccolta di immagini, ora abbiamo tutti gli elementi essenziali per creare la nostra […]
[…] creare la nostra identità visiva le immagini non possono mancare! Dopo la scelta dei font e dei colori, le immagini sono quello che serve per completare la nostra immagine […]
[…] e a come usarli per realizzare un post promozionale. Ecco il link all’articolo completo: laraghiotto.com/graficafaidate-colori Sono consigli semplici da mettere subito in pratica, cosa ne […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!