Ep40 Le 4 chiavi del Business del cuore™ – Parte 1 di 6

Chiave

Con questo articolo ti propongo il primo appuntamento di un vero e proprio mini-percorso dedicato alle 4 chiavi del Business del cuore, ovvero quei fattori che aprono “la porta del successo”, un successo vero, che parta prima da quello che desideri e ami veramente (per approfondire, puoi leggere questo articolo). Definiremo queste quattro chiavi, le esamineremo nel dettaglio e faremo alcuni esercizi per valutare “a che punto siamo” o per svilupparle. Buona lettura!

Probabilmente anche tu, come la stragrande maggioranza delle persone, fino ad oggi ti sei occupata principalmente (se non esclusivamente) della tua formazione professionale specifica, ciò di ciò che ti serve per padroneggiare il campo specifico del tuo lavoro. Se sei una coach, hai studiato e appreso nuovi strumenti per condurre al meglio una sessione di coaching; se sei un architetto, hai imparato l’utilizzo di nuovi software o hai approfondito un argomento specifico che riguarda l’architettura e così via. L’apprendimento e l’aggiornamento delle competenze specifiche per la propria formazione sono fondamentali e sono sicuramente una chiave per aprire la porta del successo, tuttavia non sono l’unica. La metaforica “porta del successo” ha infatti, nella mia esperienza, quattro serrature di cui dobbiamo avere le giuste chiavi.

Come detto, la prima chiave sono le “COMPETENZE SPECIFICHE”, che derivano appunto dalla formazione e dalla pratica. Questo è un aspetto che non approfondiremo nei successivi articoli e su cui non credo sia necessario dire altro: sono sicura che hai già fatto molto da questo punto di vista e che sai bene come migliorare la tua preparazione specifica.

La seconda chiave fondamentale sono quelle che io chiamo le “COMPETENZE TRASVERSALI”. Cosa intendo per competenze trasversali? Intendo quelle tecniche e strategie che non riguardano in modo specifico la tua professione, ma che ti servono, come libera professionista/lavoratrice autonoma, per raggiungere i risultati che vuoi. Ad esempio, come faccio per trovare dei clienti? Qual è il modo migliore per comunicare il mio messaggio, le mie competenze, i miei prodotti? Come faccio a sapere quali sono le persone che sono interessate ai miei servizi? Oppure: come posso utilizzare Internet per farmi conoscere o per raggiungere e fare conoscere i miei servizi a un pubblico più ampio? Come si utilizzano i social network? Come si fa un sito statico? E un blog? E cosa è meglio nel mio caso? Invece come posso muovermi sul territorio? Come posso creare un passaparola anche se ho appena iniziato o se pochi mi conoscono? E così via.

Le risposte a queste domande sono tutte competenze trasversali perché:

  1. Sono importanti, ma non essenziali per svolgere la tua attività e
  2. perché, qualora avviassi un’attività completamente differente, potresti utilizzarle ugualmente.

La terza chiave è la FORMA MENTIS. Quello che accade nella nostra vita dipende in larga misura dalle nostre azioni. Naturalmente ci sono cose al di fuori del nostro controllo, ma sicuramente molto dipende da noi: se non diciamo a nessuno che siamo, per esempio, massaggiatrici shiatzu, difficilmente troveremo dei clienti; se abbiamo un cliente e mentre lavoriamo con lui siamo sovrappensiero perché perse nelle nostre preoccupazioni, difficilmente faremo un buon lavoro e via dicendo. Vi sono però anche molti ambiti sui quali possiamo intervenire e il primo passo è impegnarci a ottenere il meglio dagli ambiti che dipendono da noi.

Ragionando in questo modo e comportandoci di conseguenza, forniremo un’immagine e un servizio professionale, garantendo la massima qualità e muovendoci in maniera efficace sul mercato. Ma non solo: continuando ad agire in maniera strategica, accadrà un’altra cosa straordinaria: gli ambiti su cui realizziamo di poter influire si allargheranno anche a quegli aspetti che prima ritenevamo non fossero sotto il nostro controllo.

Alcuni esempi di forma mentis efficace sono:

  • pensare che tutto sia possibile;
  • il non attaccamento;
  • gestire efficacemente il tempo;
  • la definizione regolare di piani d’azione;
  • la capacità di delegare o chiedere aiuto.

Come vedi, all’atto pratico, stiamo parlando di attitudini e pratiche piuttosto semplici. In realtà, talvolta si rivelano più difficili del previsto perché comportano il cambiamento delle nostre abitudini. La soluzione? Pratica, pazienza e motivazione (esattamente come se volessimo allenarci nella corsa).

Ed è proprio la motivazione a portarci alla quarta e ultima chiave: la CONSAPEVOLEZZA, ovvero la chiara visione di chi siamo, la conoscenza profonda di noi stesse e la fiducia nel nostro istinto che ne deriva. Tutto quanto detto finora, infatti, non ha senso se non nasce dalle nostre motivazioni più sincere e profonde e dalla consapevolezza di chi siamo, di dove andiamo, di quali siano i nostri doni e talenti. Se fossimo un albero, la consapevolezza sarebbe le nostre radici e le radici devono essere forti e profonde per poter nutrire tutto l’albero, sia che questo albero rappresenti il lavoro sia la nostra vita.

Bene, inizia a riflettere su queste chiavi e se sono presenti nella tua vita e nella tua attività: nel prossimo episodio del podcast e nella seconda parte di questo mini-percorso inizieremo a esaminare, per il suo fungere da “fondamenta”, la consapevolezza (sì, procederemo a ritroso), iniziando a fare il punto della situazione del tuo business.

NOTA: qualora già non lo conoscessi, uno strumento estremamente utile ed efficace per cambiare le proprie abitudini è il metodo suggerito da “Zen to done”. Ne ho parlato in una serie di episodi passati del podcast che trovi qui.

Ti è piaciuto questo articolo? Entra anche tu a far parte della Comunità del Business del Cuore:

3 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] professionale non ha una sola serratura, ne ha ben 4 e, se vogliamo aprirla, abbiamo bisogno di 4 CHIAVI […]

  2. […] consapevolezza, identificando le 4 chiavi che ci servono per aver successo nel nostro business (parte 1) e analizzando la situazione attuale per capire cosa c’è che non va, quali sono gli aspetti […]

  3. […] primo modulo abbiamo visto quali sono le 4 chiavi per aprire la porta del successo nel nostro business e […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.