Dal mercatino allo shop: vendere artigianato online
Sei un’artigiana, ti occupi di handmade, arte e creatività e vorresti vendere online i tuoi prodotti?
Questo articolo può esserti utile per scoprire i primi passi da affrontare per aprire il tuo shop. Il cammino per vendere online è lungo e impegnativo, quindi iniziamo subito ad addentraci del mondo della vendita digitale.
Il primo passo: definisci in modo chiaro il tuo progetto.
Cosa intendo? Sai cosa vendere online, hai individuato il tuo target, hai creato un business canvas, sei consapevole dei pro e dei contro della vendita virtuale e hai deciso con consapevolezza che è la strada da percorrere. Certo, non puoi avere la certezza che il progetto sarà un successo, ma senti che è una via da seguire, che devi provarci perché credi nei tuoi prodotti e sai che la rete può aprirti più possibilità e può permetterti di arrivare in ogni città non solo italiana, ma del mondo. Se il tuo progetto di business non è del tutto chiaro o sei molto confusa, ti consiglio di rimettere mano al progetto e continuare a lavorare sulla fase iniziale in autonomia o con un supporto (ad esempio, per me, il percorso Lanciati è stato una risorsa preziosa). Per esperienza posso dirti che partire con le idee poco chiare può portare ad un blocco nella fase di realizzazione dello shop o a frequenti cambi di rotta, il tutto a discapito di tempo e risorse economiche.
Il secondo passo: armati di volontà!
Se pensi che creare e gestire un shop online sia semplice, metti i piedi per terra: sarà un vero e proprio lavoro che richiederà energie, determinazione e impegno, soprattutto se vuoi trasformare la vendita di prodotti nella tua attività principale. Anche se deciderai di affidare la creazione del tuo shop ad una professionista, sarai sempre coinvolta nel progetto digitale, soprattutto nella fase dedicata alla presentazione dei tuoi prodotti artigianali. Successivamente, quando il tuo negozio sarà online, dovrai occuparti di ordini, spedizioni e assistenza clienti per garantire professionalità e qualità. Se la sfida non ti spaventa… ottimo! Hai l’atteggiamento giusto per proseguire con i prossimi passi.
Il terzo passo: richiedi preventivi per la creazione del tuo shop.
La creazione di un negozio online è un progetto più complesso rispetto al classico sito. Anche se sono sempre più presenti strumenti tecnici che semplificano la realizzazione e la gestione, questo tipo di progetto merita più cura, attenzione e un budget più alto. Con un progetto delineato sarà più semplice avere dei preventivi reali, così da scegliere con serenità con chi collaborare. Ricorda che è importante trovare una/un professionista con cui sentirsi in sintonia, capace di ascoltare le tue esigenze e consigliarti non nel suo interesse, ma per un’ottima riuscita del progetto.
Il quarto passo: affronta la parte burocratica.
Vale a dire? Confrontati con la tua commercialista! Mi capita sempre di dare questo consiglio, che viene puntualmente sottovalutato. Con il tuo progetto stai entrando nel mercato digitale, quindi devi acquisire informazioni corrette su aliquote e fatturazione. Inoltre, consiglio sempre anche un confronto legale, utile per la parte relativa a “termini e condizioni/termini di servizio”, un documento che protegge il venditore da possibili reclami e da altre clausole menzionate nel contratto.
Il quinto passo: prepara i tuoi prodotti.
Le tue creazioni sono il cuore del tuo shop e valorizzarle è la priorità. Preparare il materiale testuale e fotografico relativo ai tuoi prodotti è uno step importante. Hai foto di qualità e professionali? Hai una descrizione dei tuoi prodotti, utile per presentare ai clienti l’oggetto? Ti basta navigare su un po’ di siti di vendita per capire come vengono impostate le “schede prodotto” e per vedere che tipo di immagini vengono utilizzate. Scegliere un fotografo che ha già esperienza nel settore può essere un vantaggio.
Nella mia passata esperienza professionale mi sono ritrovata a lavorare per shop online proprio sulla creazione delle schede prodotto e ciò che sottolineo sempre è che è importante esaltare l’oggetto anche con le parole. Accendi la creatività e la curiosità dei tuoi clienti, fai capire in poche righe perché il tuo prodotto è speciale. Riportare anche materiali di realizzazione e misure sono dettagli sempre utili. Ecco qualche domanda per riflettere sui prodotti: vuoi dividere i prodotti in collezioni o in serie? Vuoi attribuire ai prodotti nomi “standard” (esempio vaso bianco) o vuoi creare nomi accattivanti (vaso Pandora) per raccontare storie dietro i prodotti?
Se hai a disposizione un budget ampio puoi affidare la creazione delle schede prodotto ad una professionista ed anche in questo caso ritorna il consiglio di collaborare con persone in linea con il tuo progetto, capaci di esaltare il progetto.
Il sesto passo: informati sulle spedizioni.
Non arrivare impreparata a questa fase. Se hai prodotti fisici, dovrai spedire le tue creazioni, quindi considera i costi del servizio postale, ma valuta anche i preventivi dei servizi di spedizione più noti. In aggiunta, se spedisci oggetti fragili, richiedi informazioni sulla “spedizione assicurata”. Se vuoi spedire all’estero ti sarà utile conoscere i costi relativi.
Il settimo passo: scegli le modalità di pagamento da attivare.
Bonifico, PayPal, carte di credito, Postepay, Stripe, ecc… i sistemi di pagamento online sono in continuo aumento: se vuoi vendere nel web scegli gli strumenti con cui iniziare, ma non dimenticare di informarti sui costi di gestione dei servizi.
L’ottavo passo: definisci i prezzi per la vendita online.
Anche se vendi da tempo le tue creazioni in città e hai dei prezzi già stabiliti, non è detto che saranno uguali per lo shop. Perché? Per i passi prima menzionati: spedizioni e pagamenti, due fattori da non sottovalutare in fase di definizione dei prezzi.
Se invece non hai ancora lavorato sui prezzi dei tuoi prodotti, ti consiglio di procedere il prima possibile. Cosa devi ricordare? Di studiare il mercato per osservare come si muovono i tuoi competitor, di valutare i prezzi anche in ottica di promozioni e sconti futuri da attivare, di non sminuire il tuo prodotto, ma neanche di esagerare, chiedi feedback e scegli in modo obiettivo ed onesto.
Il nono passo: la scelta dello strumento di vendita.
Sarà compito del/della consulente digitale consigliarti la piattaforma e lo strumento più adatto alle tue esigenze, anche future. Gestirai lo shop in autonomia? Sarai supportato da un professionista? Quanti prodotti vuoi vendere? Poniti queste domande per trovare la strada migliore. Oggi la scelta digitale è veramente ampia, si va da shop creati con WooCommerce, Shopify, Prestashop a servizi esterni come Amazon o Etsy. Personalmente lavoro con siti creati con CMS WordPress e consiglio spesso la scelta di WooCommerce. Tuttavia è importante ricordare che i progetti di vendita non sono tutti uguali ed è indispensabile valutare caso per caso.
Il decimo passo: inizia a realizzare il tuo sogno.
Ci siamo, ora conosci i passi base per vendere online. Insieme abbiamo indossato il paracadute per lanciarci in modo consapevole verso la nuova avventura. Non lasciarti scoraggiare da tutte queste azioni da affrontare! Sai qual è la parte più difficile? Iniziare, ma tu l’hai già fatto ora, leggendo tutto l’articolo, magari spinta dalla curiosità o da quell’energia creativa dentro di te che continua a ripetere: “Posso riuscirci anche io… posso farlo anche io” e quel sentire profondo ha perfettamente ragione, quindi inizia a realizzare il tuo sogno!
Ciao sono Sonia Marazia, grazie al percorso Lanciati del Business del Cuore® ho creato il lavoro che desideravo e oggi sono una consulente di creatività digitale.
Cosa faccio? Metto le mie competenze e la mia creatività a disposizione di liberi professionisti, piccoli business, makers e creativi che desiderano portare o valorizzare sul web progetti e prodotti. Come lo faccio? Attraverso siti WordPress, restyling e redesign di siti, consulenze digitali e idee creative.
“Credo nella forza della rete e della creatività condivisa, concepita come energia per progettare nuove idee e nuove strade”.
I mio sito soniamarazia.com, la mia email sonia@soniamarazia.com e la mia Pagina Facebook: Sonia Marazia Creatività Digitale
Ti è piaciuto questo articolo? Entra anche tu a far parte della Comunità del Business del Cuore:
Oppure entra nel gruppo Facebook “Business del cuore® – Le creatrici”.
Vuoi valorizzare la tua unicità e lanciare online la tua attività? LANCIATI è il programma giusto per te! Scopri di più qui.
Vuoi iniziare a usare Facebook per la tua attività o hai già una pagina e vuoi portarla al livello successivo? FACEBOOK PER BUSINESS DEL CUORE® fa per te! Scopri di più qui.
Non sai qual è il lavoro (e la vita) fa per te? SCOPRI LA TUA STRADA® è il percorso per chiarire i tuoi desideri e trovare la strada per realizzarli. Scopri di più qui.
Più leggo, più navigo, più cerco e più capisco che improvvisarsi, non avere le idee chiare, non creare una strategia di partenza e man mano valutare ciò che va o che non va è FONDAMENTALE. Qualcuno sicuramente dirà: “hai scoperto l’acqua calda?” Beh forse si, essendo cresciuta in un’era dove tutto cambia alla velocità della luce, dove le basi diventano angoli, dove tutto quello che hai imparato non ti serve e potrei continuare ancora… Credo proprio che sia arrivata l’ora di tirarmi su le maniche e in qualche modo ritornare a scuola, partendo dalle fondamenta. La cosa da cui partire per me è: sedermi, pianificare, organizzare, studiare e agire.
Mi sembra un ottimo punto di partenza Valeria, in questo modo quando sarai pronta per agire quello che farai sarà molto più efficace. Buon lavoro!