Scrivere contenuti: meglio l’ispirazione o la programmazione?
Se hai un blog lo sai: nel tempo, devi produrre tanti contenuti con costanza. Puoi programmarli sapendo esattamente di cosa parlare e quando farlo, oppure puoi seguire l’ispirazione, scrivendo di idee, intuizioni, concetti che sono “caldi” per te in quel momento. La prima strategia ti permette di essere più organizzata e “dormire sonni tranquilli” senza arrivare al fatidico “domani devo pubblicare un post, ma cosa scrivo?”. La seconda strategia è più divertente da attuare e ti permette di scrivere contenuti più sentiti e tendenzialmente più coinvolgenti. Quindi per cosa optare o come conciliare i due approcci?
Il calendario editoriale non è scolpito nella roccia
Quello che suggerisco sempre alle mie clienti è di programmare accuratamente i contenuti che proporranno nei mesi successivi creando un calendario editoriale che elenchi gli argomenti dei post da pubblicare settimana per settimana. Seguire la programmazione è estremamente utile perché ti permette di pianificare gli argomenti dei vari mesi in funzione dei prodotti, servizi, corsi che prevedi di proporre o che vuoi “spingere” di più nel periodo successivo all’uscita dell’articolo.
Se questo metodo è fondamentale per lavorare organizzate, spesso però sorge la domanda “Ma poi il calendario lo posso modificare? Potrei inserire i contenuti, riservandomi la possibilità di sostituirli o modificarli? Io scrivo quando ho l’ispirazione, se non c’è su quel determinato argomento in quel momento come faccio?”. Diciamo subito che è possibile modificare i contenuti senza nessun problema e in qualsiasi momento e cambiare il calendario se e quando l’ispirazione chiama.
Ecco di seguito alcune indicazioni per poter trarre vantaggio sia dalla programmazione sia dall’ispirazione.
Non perdere l’occasione!
Prima di tutto valuta che tipo di persona sei e in che momento ti trovi. Se sei una persona più strutturata e razionale, oppure se ti trovi in un momento in cui l’ispirazione non è al massimo, sicuramente la programmazione ti sarà di grande aiuto e non ti farà sentire “in gabbia”. Quando è il momento di scrivere puoi comunque “andare a cercare” l’ispirazione per esempio guardano un breve video che ti susciti emozioni, ascoltando della musica, facendo una passeggiata nella natura o qualsiasi cosa che ti metta in una disposizione d’animo creativa.
Se invece sei una persona più emotiva e meno razionale, impara a dosare bene i due elementi, quindi programma ma senza importi regimi o regole troppo rigidi. Ti consiglio innanzitutto di fissare alcune ore ogni settimana da dedicare alla produzione di contenuti e poi di lavorare con grande anticipo: se non dovrai scrivere per il giorno dopo potrai scegliere, nei momenti dedicati alla produzione di contenuti, di scrivere l’articolo che più ti ispira in quel momento.
Inoltre, tutte le volte che sei ispirata scrivi! Anche se il momento non è quello dedicato ai contenuti, scrivi lo stesso e, naturalmente, parla dell’argomento che senti importante in quell’istante. Potrai mettere in archivio il post che hai preparato e pubblicarlo quando il tuo calendario editoriale prevederà quel post specifico o un post su un argomento simile.
Se nel momento di ispirazione non hai il tempo di completare un vero e proprio post, puoi trovare comunque il modo di non sprecare l’ispirazione e dimenticare i tuoi argomenti. Ecco ad esempio come faccio io:
1) Se sto lavorando al computer, segno velocemente in un documento word l’argomento e un elenco per punti dei concetti che ho in mente (anche in ordine sparso, avrò poi tempo per sistemare tutto). Quindi salvo il documento in una cartella “Idee per post” che ho creato ad hoc.
2) Se non ho il computer a portata di mano (o non ho voglia di accenderlo perché magari sono con mio figlio o sto leggendo un bel libro, oppure sono in un momento “offline” della giornata), scrivo le mie riflessioni sul mio quadernetto-diario.
3) Se non ho nemmeno la possibilità di scrivere (o se non ne ho voglia) perché magari sto guidando o sto passeggiando, registro un breve audio con il registratore del cellulare.
In conclusione
Insomma l’ideale è proprio trarre il meglio da entrambe le strategie. Se dovessi riassumere il mio suggerimento in una frase, direi: programma i tuoi contenuti in modo da poter seguire l’ispirazione!
Adesso sono curiosa di sentire qual è la strategia che preferisci quando scrivi contenuti peri tuoi lettori: programmi tutto o segui l’ispirazione? Scrivimelo qui sotto nei commenti.
Ti è piaciuto questo articolo? Entra anche tu a far parte della Comunità del Business del Cuore:
Ottimi consigli
Grazie mille!