Come sopravvivere lavorando con i figli a casa

La quarantena ci ha messe a dura prova: lavorare da casa si è trasformato in “lavorare da casa e fare scuola a casa”, accavallando compiti e attività professionale come mai prima d’ora.

Ma alcune strategie che abbiamo imparato – o possiamo imparare – si riveleranno bacchette magiche da usare durante le vacanze estive e negli anni scolastici che verranno, per organizzare le giornate a casa con i nostri figli e continuare a lavorare in armonia.

Ecco che ce le spiega in questo interessante guest post Elisa Lavizzari, Narratrice e Organizzarice Creativa. Elisa è specializzata in strategie per vivere e lavorare leggera, e l’anno scorso ha fatto un importante cambiamento di vita in questo senso. Ha seguito tempo fa il percorso Scopri la tua strada® e ora con Crea il tuo corso online in 40 giorni  sta creando un nuovissimo (e sono sicura utilissimo!) corso online che aiuterà i genitori a non impazzire con i compiti a casa.

Siamo seduti attorno al grande tavolo da pranzo: io scrivo un articolo al computer e lui, sei anni, riempie un foglio dopo l’altro con i disegni che nascono dalla sua fantasia di bambino.

Sono le due del pomeriggio, in tempi normali a quest’ora sarebbe a scuola, invece abbiamo appuntamento fra un’ora con la maestra per la lezione a distanza e il mio computer diventerà la sua classe virtuale.

La chiusura delle scuole ha messo sottosopra le nostre vite: ci ha obbligate a riorganizzare le giornate, a inventare soluzioni creative, spesso a ridurre il tempo dedicato al lavoro e a vestire anche i panni di insegnante – un ennesimo ruolo, oltre a quelli che già ricopriamo abitualmente.

Ce lo siamo chiesto in tante: come lavorare da casa, quando a casa ci sono anche i nostri figli ventiquattr’ore su ventiquattro?

Oggi condivido con te tre strategie (più una) per lavorare da casa con i bambini. Sono quelle che mi hanno aiutata a gestire le giornate con i miei figli durante la quarantena e si stanno trasformando in un corso online a cui sto lavorando con il supporto di Lara.

La formula magica è un mix di organizzazione, creatività, flessibilità – moltissima – e cura.

1 .Il planning della giornata: organizzato ma flessibile

Stabilisci quanto tempo dedicare alla tua professione, in quali fasce orarie della giornata lavorare e valuta se ci sono momenti in cui qualcun’altro può occuparsi dei bambini.

Per riuscire a lavorare anche quando il resto della famiglia è in casa, funziona bene comunicare esplicitamente che lavorerai un’ora ad esempio – meglio un’ora concentrata piuttosto che due ore con interruzioni continue. Per le attività che richiedono più concentrazione potresti alzarti presto al mattino, quando i tuoi figli guardano un film di animazione in TV puoi dedicarti ad attività più leggere – come selezionare ed editare le foto per i social.

Dopo aver definito le tue priorità e il tempo che ti serve, organizza di conseguenza la giornata dei tuoi figli: prendete un foglio, pennarelli colorati e fate il planning insieme. Sì, insieme, perché lui (o lei) si sentirà più motivato a portare a termine le varie attività e fin da bambino imparerà una competenza che si rivelerà essenziale crescendo.

Alterna attività di diverso tipo – compiti, sport all’aperto, TV, lavoretti creativi, lettura, gioco libero, cucina, disegni – e cerca di stabilire quanto tempo dedicare ai compiti (il livello di attenzione varia in base all’età).

E se non rispettate il planning? È quasi una certezza: succederà qualcosa – imprevisti, noia improvvisa, distrazioni, “adesso non ho voglia”, il tuo umore che non collabora – che ti obbligherà a cambiare i piani.

Il planning è come la rotta da seguire durante un viaggio: sai quali sono le tappe e qual è la meta, ma possono esserci delle varianti lungo il percorso.

Con i bambini, soprattutto in questo periodo, la flessibilità è necessaria. Ma lo è anche una traccia da seguire con alcuni punti fermi.

2. Un ambiente minimalista ti salverà

Se crei un ambiente che favorisce la concentrazione, fare i compiti sarà più semplice, veloce e piacevole.

Quando è il momento di studiare libera la stanza dalle distrazioni – giocattoli, merende, altri libri e quaderni, anche i familiari! – metti sul tavolo solo il materiale che serve in quel momento.

Anche una musica strumentale di sottofondo sarà d’aiuto: rilassante o più ritmata, a seconda del tipo di compito da svolgere.

3. Definisci un obiettivo chiaro

Fallo al mattino, prima di tuffarti nelle varie attività della giornata. Siedi accanto a tuo figlio e insieme – sì, di nuovo insieme – fissate il vostro obiettivo comune per la giornata. 

Un esempio: sorridervi felici mentre siete a tavola, a cena, dopo aver passato una giornata piacevole e aver fatto bene i compiti previsti.

Io uso spesso questa tecnica e funziona incredibilmente bene.

La quarta strategia: tu

Non ritagliarti del tempo: dedica del tempo a te stessa. Osservati, cerca di capire quando ti senti più creativa e quando hai più energia, riconosci quali sono le cose più importanti da fare ogni giorno e quelle essenziali per il tuo lavoro. Metti dei paletti in famiglia.

Trova il tuo modo per prenderti cura di te e dei tuoi stati d’animo.

L’ho sperimentato a fior di pelle: quando mi sento bene, in armonia, riesco a mantenere una serenità che altrimenti non avrei. Riesco a gestire i momenti di crisi con idee creative e più pazienza, a dire no in modo più autorevole. A mettere le cuffie e comunicare senza sensi di colpa “adesso inizia il webinar che sto frequentando, fate come se non ci fossi”.

Queste strategie aiutano moltissimo, sono a prova di quarantena e non sono le uniche. Ma la quarta strategia è in assoluto la base ed è quella da cui sono partita io per non impazzire a casa e portare avanti un progetto con due bambini, di sei anni e cinque mesi.

E tu, come hai gestito compiti e lavoro durante la quarantena?

Raccontacelo nei commenti e non perderti la diretta di venerdì 5 giugno nel  gruppo Facebook “Business del cuore® – Le creatrici”. Sarà con me anche Elisa e potrai farle tutte le domande che desideri!

Ciao, sono Elisa Lavizzari.

Mi definisco Narratrice e Organizzatrice Creativa e sono membro di APOI, Associazione Professional Organizers Italia.

Amo scrivere, nel 2019 ho cambiato vita da nord a sud. Credo nella vita vissuta al tuo ritmo, nella conoscenza che ci rende migliori e nelle parole che trasformano.

Mi trovi sul mio blog La Nuova Me, nella Pagina Facebook La Nuova Me Blog e su Instagram.

Ti è piaciuto questo articolo? Entra anche tu a far parte della Comunità del Business del Cuore:

 

Vuoi creare il tuo corso online? Dai un’occhiata a Crea il tuo corso online in 40 giorni.
Vuoi valorizzare la tua unicità e lanciare online la tua attività? LANCIATI® è il programma giusto per te! Scopri di più qui.
Vuoi iniziare a usare Facebook per la tua attività o hai già una pagina e vuoi portarla al livello successivo? FACEBOOK PER BUSINESS DEL CUORE fa per te! Scopri di più qui.

Non sai qual è il lavoro (e la vita) che fa per te? SCOPRI LA TUA STRADA® è il percorso per chiarire i tuoi desideri e trovare la strada per realizzarli. Scopri di più qui.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.