Come sopravvivere lavorando con i figli a casa

La quarantena ci ha messe a dura prova: lavorare da casa si è trasformato in “lavorare da casa e fare scuola a casa”, accavallando compiti e attività professionale come mai prima d’ora.

Ma alcune strategie che abbiamo imparato – o possiamo imparare – si riveleranno bacchette magiche da usare durante le vacanze estive e negli anni scolastici che verranno, per organizzare le giornate a casa con i nostri figli e continuare a lavorare in armonia.

Ecco che ce le spiega in questo interessante guest post Elisa Lavizzari, Narratrice e Organizzarice Creativa. Elisa è specializzata in strategie per vivere e lavorare leggera, e l’anno scorso ha fatto un importante cambiamento di vita in questo senso. Ha seguito tempo fa il percorso Scopri la tua strada® e ora con Crea il tuo corso online in 40 giorni  sta creando un nuovissimo (e sono sicura utilissimo!) corso online che aiuterà i genitori a non impazzire con i compiti a casa. Continua a leggere

Sono stata 2 mesi senza social

Se ci rifletto un attimo, mi accorgo di avere spesso fatto le cose al contrario nella vita e sono quasi certa di avere fatto così anche con la mia attività. Ho iniziato a lavorare online quando pochi ne parlavano e ancora meno in Italia lo facevano e, in questi mesi di pandemia, quando tutti hanno cercato di passare online, io mi sono quasi ritirata dal web: il mio blog, i social, tutto è rimasto lì, in attesa. Continua a leggere

Marzia: una storia di cambiamento

Mi chiamo Marzia e, come tante, anche io ero insoddisfatta del mio lavoro. Eppure, nonostante gli sforzi, i corsi di formazione, le occasioni di lasciare il lavoro nei momenti di crisi dell’azienda, un vero cambiamento non arrivava mai. Continua a leggere

Marketing online: delegare o fare da sé?

Poco tempo fa, con una libera professionista (che chiameremo Chiara) affrontavamo il tema del delegare o meno la comunicazione e il marketing online per la sua attività. Chiara è un’operatrice olistica, lavora già da tempo nel campo e ha una discreta presenza online (sito e pagina Facebook) che però è cresciuta in maniera piuttosto spontanea, senza una vera strategia e, soprattutto, senza portare grandi risultati in termini di contatti, vendite e nuovi clienti. Mi sono trovata spesso ad affrontare conversazioni simili a questa con altre persone e, così, ho pensato di raccontarti cosa ci siamo dette con Chiara e i suggerimenti che le ho dato. Continua a leggere

Nuovo regime Forfettario 2020: cosa cambia?

Come sempre apro il nuovo anno parlando di regime Forfettario e di Legge di bilancio al fine di indirizzare chi legge verso i giusti passi da compiere in un regime naturale che viene dichiarato Semplificato, ma che spesso, visto le innumerevoli novità a cui viene posto, tanto semplificato non appare.

Venerdì 10 gennaio abbiamo fatto una diretta nel Gruppo Facebook – Bisuness del Cuore® in cui Simona ha risposto alle domande e chiarito i dubbi. Trovi la registrazione nella sezione video all’interno del gruppo, per entrarne a far parte fai clic sull’immagine.

La perfezione sarebbe stata fare tutto entro fine anno, ma la Legge di bilancio 2020 (Legge 160 del 27.12.2019) ha avuto sua pubblicazione definitiva in Gazzetta ufficiale solo il 30.12.2019 e quindi eccoci qui a chiarire quanto divenuto definitivo proprio ad inizio anno. In particolare, oggi mi soffermerò: Continua a leggere

Dal mercatino allo shop: vendere artigianato online

Sei un’artigiana, ti occupi di handmade, arte e creatività e vorresti vendere online i tuoi prodotti?

Questo articolo può esserti utile per scoprire i primi passi da affrontare per aprire il tuo shop. Il cammino per vendere online è lungo e impegnativo, quindi iniziamo subito ad addentraci del mondo della vendita digitale.

Il primo passo: definisci in modo chiaro il tuo progetto.

Cosa intendo? Sai cosa vendere online, hai individuato il tuo target, hai creato un business canvas, sei consapevole dei pro e dei contro della vendita virtuale e hai deciso con consapevolezza che è la strada da percorrere. Certo, non puoi avere la certezza che il progetto sarà un successo, ma Continua a leggere

Meno frustrazione, più soddisfazione

Quando si lavora in proprio può capitare di cadere in quella che definisco la “spirale della frustrazione”. Questa condizione inizia spesso con una sensazione di indecisione e mancanza di chiarezza sulle scelte o decisioni da prendere, sul senso di quello che stiamo facendo e sulla direzione da dare al nostro business. Questo ci porta a cercare informazioni che oggi non è difficile trovare. Ci guardiamo attorno, ascoltiamo consigli, leggiamo riviste e, soprattutto, ci perdiamo nel mare della rete dove c’è tutto e tutto si confonde. Iniziamo quindi ad applicare le strategie di cui abbiamo letto in quel dato sito, a fare marketing come suggerito da un altro sito, ma nulla sembra funzionare. Continua a leggere